Omologazione Roll-bar: facciamo chiarezza sul Articolo 253-8 Allegato J

Uno degli argomenti più spinosi quando si parla di rollbar è quello relativo alle omologazioni. Un po’ perché si tratta di un argomento giustamente importantissimo: dopotutto è la nostra vita quella che mettiamo in gioco. Ma un po’ anche perché spesso, vittime di luoghi comuni, informazioni ormai obsolete o magari semplicemente di qualche preconcetto spesso utilizzato ad arte per influenzare l’acquisto, se ne parla a sproposito.

Per definizione il roll-bar è una struttura multi-tubolare installata nell’abitacolo il più vicino possibile alla scocca, costruita con connessioni e punti di fissaggio opportunamente rigidi in grado di sostenere i carichi conseguenti dal ribaltamento della struttura. Essa è progettata per offrire adeguata protezione all’equipaggio e per prevenire serie deformazioni in caso di collisione o di ribaltamento.

Ma quando una gabbia di sicurezza è definita omologata e quindi sicura di poter svolgere in maniera efficiente la sua funzione?

Proviamo a fare un po’ di chiarezza analizzando nel dettaglio l'Articolo 253-8 dell’Allegato J del 2020 per vetture omologate a partire dal 01.01.2017 e del 2016 per vetture omologate prima del 01.01.2017.

Il primo articolo (8.1) definisce innanzitutto che il montaggio di un’armatura di sicurezza è obbligatorio ed è omologata per le competizioni se:

a- Costruita in conformità con i requisiti richiesti dai seguenti articoli (non necessita di nessuna certificazione di omologazione in accompagnamento);

b- Omologata o Certificata da una ASN conformemente al regolamento d’omologazione FIA delle armature di sicurezza (deve essere identificata tramite l’apposizione da parte del costruttore di una placca di identificazione e accompagnata da una copia autentica del documento d’omologazione o del certificato approvato dall’ASN e firmato da tecnici qualificati rappresentanti il costruttore;

c- Omologata dalla FIA conformemente al regolamento di omologazione FIA per le armature di sicurezza (deve essere oggetto di una estensione della fiche di omologazione e i compratori devono ricevere un certificato numerato corrispondente).

Ogni modifica di un’armatura di sicurezza omologata o certificata è vietata. È considerata modifica ogni operazione effettuata all’armatura per lavorazione, saldatura, che comporti una modifica permanente del materiale o della struttura dell’armatura. Ogni riparazione di un’armatura di sicurezza omologata o certificata, danneggiata a seguito di un incidente deve essere effettuata dal costruttore dell’armatura o con l’approvazione dello stesso. La cromatura di ogni parte dell’armatura è vietata. I tubi delle armature di sicurezza non devono condurre ne fluidi ne altro. Le armature di sicurezza non devono creare impedimento all’entrata e all’uscita del pilota e del copilota.

Ora vediamo i requisiti richiesti descritti negli articoli dell'Allegato.

- Istruzioni di saldatura: le saldature devono essere eseguite lungo tutto il perimetro di ogni tubo. Tutte le saldature devono essere della migliore qualità possibile e di una penetrazione totale (preferibilmente saldature ad arco, soprattutto sotto gas inerte).

La struttura di base deve essere costruita in uno dei seguenti modi:

  • Struttura di base 1 (disegno 253-1): 1 arco principale 1 arco anteriore 2 traverse longitudinali 2 gambe di forza posteriori 6 piedi di ancoraggio.
  • Struttura di base 2 (disegno 253-2): 2 archi laterali 2 traverse trasversali 2 gambe di forza posteriori 6 piedi di ancoraggio.
  • Struttura di base 3 (disegno 253-3): 1 arco principale 2 semi archi laterali 1 traversa trasversale 2 gambe di forza posteriori 6 piedi di ancoraggio .

Struttura base rollbar Allegato J FIA

Dopo aver stabilito la struttura di base, questa deve essere completata con delle traverse e dei rinforzi obbligatori alle quali possono essere aggiunte delle traverse e dei rinforzi facoltativi.

Traverse e rinforzi obbligatori

  1. Traversa diagonale

Veicoli omologati prima del 01/01/2002: l’armatura deve avere una delle traverse diagonali definite dai disegni 253-4, 253-5, 253-6. L’orientamento della diagonale può essere invertito.

Veicoli omologati a partire dal 01/01/2002: l’armatura deve avere due traverse diagonali dell’arco principale conformi al disegno 253-7.

Traversa diagonale obbligatoria rollbar Allegato J FIA

Le traverse devono essere rettilinee e possono essere smontabili. L’estremità inferiore della diagonale deve congiungersi all’arco principale a meno di 100 mm dal piede di ancoraggio. L’estremità superiore della diagonale deve congiungersi all’arco principale a meno di 100 mm dalla sua giunzione con la gamba di forza posteriore.

Il montaggio di una traversa diagonale conforme al disegno 253-20 è obbligatorio per le auto omologate dal 01.01.2020.

Travesa diagonale auto omologate dal 2020

       2. Traverse delle portiere

Veicoli omologati prima del 01/01/2007: una o più traverse longitudinali devono essere montate da ciascun lato del veicolo conformemente ai disegni 253-8, 253-9, 253-10 e 253-11.

Veicoli omologati dopo il 01/01/2007: delle traverse longitudinali devono essere montate da ciascun lato del veicolo conformemente ai Disegni 253-9, 253-10 e 253-11.

 Traverse delle portiere veicoli omologati prima del 2017

I disegni possono essere combinati fra di loro. La costruzione deve essere identica dai due lati. Queste possono essere amovibili. La protezione laterale deve essere posizionata nel punto più alto possibile ma il suo punto di fissaggio superiore non deve essere più alto che la metà dell’altezza dell’apertura della porta misurata dalla sua base.

Nel caso di una protezione a “X” (disegno 253-9) si consiglia di fissare i punti di attacco inferiori delle traverse direttamente sulla scocca (telaio) e che almeno una delle braccia della “X” sia in un unico pezzo. La connessione delle traverse della portiera al rinforzo del montante del parabrezza (disegno 253- 15) è autorizzata.

     3. Rinforzo del tetto

Vetture omologate a partire dal 01/01/2005 unicamente

La parte superiore dell’armatura di sicurezza deve essere rinforzata con delle traverse conformi ad uno dei Disegni 253-12, 253-13 e 253-14.

Rinforzo tetto rollbar

Le traverse possono seguire la curvatura del tetto. Per le competizioni senza copilota, unicamente nel caso del Disegno 253 -12, può essere montata una sola traversa diagonale ma la sua connessione anteriore deve essere dal lato del pilota. Le estremità delle traverse devono trovarsi a meno di 100 mm dalle giunzioni fra gli archi e le traverse della struttura di base

    4. Rinforzo del montante del parabrezza

Vetture omologate a partire dal 01/01/2006 unicamente

Deve essere montato da ciascun lato dell’arco anteriore se la quota “A” è superiore a 200 mm (Disegno 253-15). Può essere curvo a condizione che sia rettilineo nella vista laterale e che l’angolo di curvatura non oltrepassi i 20°. La sua estremità superiore si deve trovare a meno di 100 mm dalla giunzione fra l’arco anteriore (laterale) e la traversa longitudinale (trasversale). La sua estremità inferiore deve trovarsi a meno di 100 mm dal piede di ancoraggio (anteriore) dell’arco anteriore (laterale)

Rinforzo del montante del parabrezza

Per le auto omologate dal 01.01.2018: Se c'è un'intersezione tra questo rinforzo e le traverse della porta, deve essere divisa in più parti.

   5. Rinforzi degli angoli e delle giunzioni

Le giunzioni fra:

  • Le traverse diagonali dell’arco principale
  • I rinforzi del tetto (secondo il disegno 253-12 ed unicamente per le vetture omologate a partire dal 01/01/2007)
  • Le traverse delle portiere (secondo il disegno 253-9)
  • Le traverse della portiera ed il rinforzo del montante del parabrezza (disegno 253-15)

devono essere rinforzati da almeno 2 fazzoletti conformi all’articolo 253-8.2.14 Se le traverse della portiera ed il rinforzo del montante del parabrezza non sono situati sullo stesso piano, il rinforzo può essere costituito da lamiera saldata a condizione di rispettare le seguenti dimensioni:

Rinforzo di un angolo o di una giunzione in lamiera di acciaio piegata a forma di U il cui spessore non deve essere inferiore ad 1,0 mm.

Le estremità del rinforzo (punto E) devono essere situate ad una distanza compresa tra 2 e 4 volte il diametro esterno del più grande dei tubi che formano la giunzione, in riferimento alla sommità dell’angolo (punto S).

Un taglio è autorizzato alla sommità dell’angolo ma il suo raggio (R) non deve essere superiore ad 1,5 volte il diametro esterno del più grande dei tubi collegati.

Le facce piane del rinforzo possono avere un foro il cui diametro non deve essere superiore al diametro esterno del più grande dei tubi collegati.

Rinforzo ad angolo rollbar

 

Noi di Safe Racing Shop selezioniamo scrupolosamente i produttori di roll-bar per poter offrire al cliente un prodotto di altissima qualità e che rispetti le normative FIA in tutte le sue parti. Dopotutto, quando si parla di gabbia di sicurezza, è la nostra vita quella che mettiamo in gioco.

Per vedere i rollbar che abbiamo a catalogo Clicca Qui

Luca di Safe Racing

Torna al blog